Stats Tweet

Mendès, Catulle.

Poeta e letterato francese. Dopo aver soggiornato in Italia e in Germania, si stabilì a Parigi dove, nel 1861, fondò la "Revue fantaisiste" che, seppur di breve vita, contribuì notevolmente alla formazione del programma letterario dei parnassiani. Lo accomunava a tali poeti il sostanziale antiromanticismo e un ideale di bellezza formale, seppur concepito in base al temperamento personale. Del movimento parnassiano tracciò una storia in La légende du Parnasse contemporain (1884), contrapponendolo al Simbolismo nel saggio Rapport sur le mouvement poétique français de 1867 à 1900 (1902). Autore di poesie (Philoméla, 1864; Poésies nouvelles, 1893), di drammi in versi (La reine Fiammette, 1889; La vierge d'Avila, 1906), di romanzi (La vie et la mort d'un clown, 1879), dimostrò verbalità fluida ma pensiero superficiale e gusto decadente (Bordeaux 1841 - Saint-Germain-en-Laye, Parigi 1909).